Profumeria Lorenzi Milano via Paolo Sarpi 62

I profumi falsi fanno male: ecco come riconoscerli ed evitarli

tratto da extrait.it

La piaga della contraffazione sta affliggendo il mondo dei profumi e dei cosmetici da molti anni. Sono diverse le organizzazioni criminali che producono senza sosta profumi (e altri prodotti di bellezza) falsi per metterli sul mercato nero. Ieri, questo mercato illegale era rappresentato solo dalle bancarelle nei mercati. Lo potevi riconoscere ed evitare con una certa facilità. Oggi, con l’esplosione della vendita online attraverso eBay, Amazon e i singoli e-commerce, il rischio di acquistare un profumo falso (e ritrovarti in mano un prodotto che non vale nulla) è decisamente più elevato. Produttori e distributori ufficiali combattono tutti i giorni contro i reati di contraffazione, ma non è così semplice bloccare tutti i venditori criminali. Spetta a te fare attenzione a come e dove compri: evitando così di indossare formule alcoliche potenzialmente dannose per la tua salute.

Purtroppo, la falsificazione di fragranze e prodotti di cosmesi non è più un problema che riguarda unicamente le grandi firme commerciali, come Armani, Dior, Chanel, ma ha raggiunto il segmento della Nicchia e dell’alta gamma.

Su eBay, tanto per fare un nome noto, sono presenti molti falsi Creed (uno tra i brand più imitati), ma sono tantissimi i marchi della profumeria d’autore e di lusso che ogni anno vengono contraffatti da criminali senza scrupoli. Ad esempio basta guardare la foto per capire che le imitazioni (per un occhio poco attento) non sono fatte, poi, così male. Eccetto per un particolare sconvolgente… Il formato 100 ml, in queste profumazioni Creed, non esiste. I flaconi originali sono da 30, 75, 120, 250 e 500 ml e da poco hanno variato ancora il formato originale passando a formati più piccoli. I falsari in questo caso hanno commesso un errore evidente, ma (ahimè) non è sempre così.Esistono altri aspetti a cui prestare attenzione se desideri riconoscere l’originalità di un prodotto, purtroppo online non è sempre facile notare alcuni dettagli come:

  • qualità del packaging (carta, cellophane, precisione nella piegatura e simmetria del flacone)
  • codice a barre originale (da verificare con un app smartphone per la scansione dei codice EAN13)
  • il logo (da confrontare con l’originale e se la stampa su carta è realizzata allo stesso modo)

La foto di Creed, in questione, non supera nessuno degli esami sopra citati. Mi rendo conto, tuttavia, che a volte si fa fatica a distinguere il falso dall’originale guardando una semplice immagine online. E allora, sai quale altro indizio hai per evitare una sonora fregatura?

Il prezzo! Un profumo, dall 'alto livello qualitativo , venduto a 50 euro (circa un quarto del suo valore originale) non è credibile. Ti lascio immaginare cosa ti porti in casa, in realtà, se lo paghi appena 50 euro.

Il pericolo principale è per la tua salute

Ora se acquisti un profumo super-scontato da un rivenditore di dubbia provenienza, vieni truffato quasi sicuramente. A piangere è il tuo portafoglio, per aver buttato i soldi!e ti senti amareggiato per non poter indossare il vero profumo originale, ma una miscela prodotta da chissà chi in uno scantinato abusivo. Attenzione però. Se compri un prodotto da rivenditori non autorizzati, non sai nemmeno quali sostanze chimiche entreranno in contatto con la tua pelle.

Non c’è nessuno a verificare (per te) la sicurezza e la genuinità della formula. I profumi falsi non passano sotto i rigidi controlli delle aziende in regola e delle istituzioni, soprattutto non si attengono agli standard di sicurezza europei. Nel mondo dei profumi legali esiste un’associazione internazionale, IFRA, dedicata alla ricerca e all’esclusione di materie prime e ingredienti che possono generare allergie e irritazioni. IFRA è composta da un gruppo internazionale, indipendente, di scienziati: dermatologi, patologi, tossicologi ed esperti ambientali. Il team IFRA lavora a stretto contatto con le case produttrici e impone modifiche alle formule alcoliche messe in vendita sul mercato, così da garantirne la sicurezza e tutelare la salute delle persone.

Per questo motivo, ogni anno, molte le fragranze subiscono riformulazioni. Ti è mai capitato di annusare un profumo e notare alcune differenze, rispetto a come lo ricordavi? Ecco, potresti avere sotto il naso una formula non esattamente identica a quella sentita qualche anno prima. IFRA potrebbe aver imposto (al marchio) di modificare leggermente la composizione della fragranza per rispettare i nuovi standard di sicurezza. Se indossi un profumo contraffatto stai delegando la protezione della tua salute alle organizzazioni criminali. Sei sicuro di voler mettere a repentaglio la tua salute solo per risparmiare qualche decina di euro? Composti chimici non testati e controllati possono provocare reazioni allergiche estremamente fastidiose e, a volte, pericolose. Dal sogno di indossare un buon profumo, che ti accompagni in un momento importante della tua vita, vieni proiettato in un incubo di sensazioni dolorose causate da sostanze tossiche.

La legge non ammette ignoranza e l’incauto acquisto è un reato

Come se non bastasse, oltre a correre pericoli per la tua salute (e restare deluso perché non indossi un profumo originale), se acquisti prodotti contraffatti, commetti un reato. Più noto come incauto acquisto, comprare il falso è un atto illecito punito dall’articolo 712 del codice penale.

“Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista… cose, che, per la loro qualità… o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l’arresto fino a sei mesi…”— Fonte Il Sole 24 Ore

Indossare o regalare un profumo è un’esperienza magnifica, l’olfatto è in grado di regalare emozioni uniche. Tra i cinque sensi è il meno esplorato, ma se lo alleni con costanza può realmente condurti in un viaggio di sensazioni fuori dall’ordinario. Tutto questo puoi realizzarlo solo se metti sotto il naso un profumo originale. Altrimenti rischi di trovarti con una reazione allergica sulla pelle e una condanna per incauto acquisto. Che ne dici? Forse è meglio non farsi fregare.

La formula che funziona sempre per non comprare il falso!

Ricordati sempre, però, di non rinunciare all’esperienza di entrare in profumeria con regolarità. Puoi andare in profumeria non esclusivamente per acquistare, ma anche per concederti un po’ di tempo per te stesso e annusare fragranze che solitamente non compreresti mai.

Allena il tuo olfatto

Mettere sotto il naso con costanza profumi di famiglie differenti ti consente di sviluppare la tua conoscenza olfattiva e di apprezzare, ogni giorno di più, le mille sfaccettature che una fragranza porta con sé. Allargare i tuoi orizzonti olfattivi è qualcosa che puoi fare solo in profumeria. Non c’è Amazon, eBay o e-commerce che ti consente di ottenere questo incredibile risultato.Entrando con regolarità in profumeria, annusando ogni settimana qualcosa di nuovo, avrai la possibilità di scoprire ogni volta nuove storie e di ampliare i tuoi gusti. Non mi resta che ricordarti i 3 ingredienti della formula, che funziona sempre, per non sbagliare mai un acquisto di profumi (evitando prodotti falsi, problemi di salute e di commettere un reato)

  • comprare originale, sempre;
  • acquistare solo da profumerie riconosciute dal settore;
  • allenare il tuo olfatto con costanza.