VALOBRA SAPONETTE
Il ventesimo secolo aveva solo tre anni quando Virgilio Valobra fondò la sua fabbrica a Genova. Desiderava preservare il patrimonio tecnico dei maestri saponieri che si era sviluppato lungo la costa che va da Portofino a Marsiglia, seguitando la loro tradizione di fini saponi da toeletta prodotti con maestria artigianale e ingredienti purissimi. L'antico metodo di cottura in caldaia a "cielo aperto" è sempre stato usato da Valobra e nel corso dei decenni il tesoro delle preziose formule si è continuamente arricchito. All’inizio dell’attività del saponificio Valobra nel 1903 le saponette erano stampate in barre da due o tre pezzi uniti e poste nude senza abbigliaggi in casse di legno che venivano spedite ai negozi per la vendita.
Negli anni seguenti si niziò a fasciare le saponette con un primo involucro per proteggerle dagli agenti dell’atmosfera fino al momento dell’uso.Intorno agli anni venti del secolo scorso il saponificio Valobra per primo iniziò ad abbigliare le saponette con un astuccio che racchiudeva la saponetta fasciata in carta velina sigillata con una fascetta di chiusura.Nella crema supergrassante (cold cream) delle saponette Valobra furono poi incorporate sostanze emollienti e nutrienti come l’olio di germe di grano, l’olio di mais e la lecitina, frutto della ricerca della Valobra negli anni trenta e quaranta. Tali oli contengono in considerevole quantità tocoferoli e vitamina E, forti agenti antiossidanti che hanno azioni benefiche nei confronti della pelle riducendone il precoce invecchiamento
.
Con l’esperienza maturata negli anni di ricerca la Valobra ha ottimizzato le tecnica di veicolamento delle sostanze emollienti, idratanti e protettive che devono essere cedute dal sapone all’epidermide per ricostituire quello strato lipidico naturale protettivo dell’emuntorio della pelle che la funzione di detergenza asporta assieme allo sporco. A questa funzione è preposta la crema supergrassante (cold cream) addizionata alle saponette Valobra e differenziata a seconda delle caratteristiche della pelle.
Ognuno può quindi scegliere la saponetta Valobra che più si adatta alla sua pelle, sia essa normale, grassa o secca. E’ importante anche offrire una scelta tra molte profumazioni delicate poiché i vari tipi di pelle possono interagire in maniera diversa con un medesimo tipo di profumazione e restituire una sensazione più gradevole a seconda del tipo di pelle
Saponificazione
La saponificazione è una delle più importanti fasi della lavorazione di un sapone da toeletta. Dalla scelta di tale metodo dipende in buona parte la qualità del sapone. Valobra ha da sempre adottato e mantenuto la saponificazione in caldaia a “cielo aperto” che rappresenta il classico metodo chiamato “marsigliese” che fu iniziato verso la seconda metà del diciottesimo secolo appunto nella regione di Marsiglia. Da notare che l’industria saponiera di Marsiglia fu fondata cento anni prima con l’intervento di esperti saponieri genovesi che furono chiamati da Colbert, ministro dell’industria del Re Sole Luigi XIV, a Marsiglia e Tolone per iniziare le attività industriali in quella regione.
La saponificazione che Valobra effettua non otterrebbe risultati ottimali se non si avvalesse di materie prime selezionate e purissime con caratteristiche che ne consentono l’impiego in quel tipo di caldaia con procedimento alternato e sono poco adatti per impianti a saponificazione continua.Un’altra importante fase della produzione di un buon sapone è la lavorazione del truciolo di sapone per ottenere la saponetta. Essa comprende la stagionatura, fase che dura almeno sei mesi, l’essiccazione, l’incorporamento delle sostanze qualificanti quali la crema supergrassante , le vitamine, il profumo e il colore, la raffinazione in macchinario a cilindri rotanti, la trafilatura e lo stampaggio.Valobra pone la massima cura affinché tutti questi stadi di lavorazione vengano effettuati alla perfezione per ottenere la più elevata qualità con caratteristiche di delicatezza sulla pelle e lunga durata all’uso, caratteristica quest’ultima che determina uno dei più favorevoli rapporti qualità-durata/prezzo
Confezione
Dalle prime saponette nude prodotte nel 1903 si è passati via via ad abbigliaggi sempre più preziosi. Le attuali saponette astucciate hanno un primo involucro di sottile carta velina che, come spiegato nella sezione “conservare”, ne consente la traspirazione in maniera che da esse possa emanare il profumo e al tempo stesso l’eventuale umidità atmosferica non venga trattenuta nella confezione.Già negli anni trenta del secolo scorso le saponette Valobra venivano offerte al pubblico in eleganti scatole regalo. Quelle che vengono proposte attualmente sono abbellite da immagini di cartelli Valobra d’epoca e rappresentano l’occasione di un piacevole regalo apprezzato da chi lo offre e da coloro che lo ricevono e, come nel caso delle scatole metalliche, molto spesso la confezione viene conservata per essere usata come elegante contenitore per piccoli oggetti.
Nel 2019 Ludovico Martelli srl, azienda familiare fiorentina che ha costruito le proprie fortune sul noto marchio Proraso di prodotti per la barba, ha acquistato lo storico brand genovese con l'obiettivo di preservare l'eccellenza italiana.
Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano propone le saponette Valobra oltre ad una selezione dei migliori prodotti per la pulizia del corpo per offrire un’alternativa ai brands della profumeria tradizionale, valorizzare i grandi classici e riservare il giusto spazio anche alle novità: Profumeria Lorenzi offre la perfetta empatia tra voi e le fragranze più raffinate, opera di veri artigiani del profumo. Profumeria Lorenzi in paolo Sarpi 62 Milano è rivenditore ufficiale Saponi Valobra.Profumeria Lorenzi dal 1924 in Paolo Sarpi a Milano è un negozio unico nel suo genere, all’avanguardia, un punto vendita in cui si fondono l’eccellenza la famigliarità e la professionalità, in cui i prodotti vengono raccontati ai clienti. Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano è un luogo in cui i protagonisti sono i clienti con la loro scelta, il loro desiderio di acquistare. Profumeria Lorenzi a Milano consiglia le saponette Valobra per la cura della vostra pelle.