Profumeria Lorenzi Milano via Paolo Sarpi 62-Profumeria di Nicchia dal 1924 come riconoscere LA PIRAMIDE OLFATTIVA

Come riconoscere le note olfattive di un profumo?

Una fragranza è sempre progettata tenendo presente la piramide olfattiva. Nonostante un profumo sia composto da tanti ingredienti e attraverso diverse tecniche, la sua formulazione è sempre fatta considerando la piramide olfattiva in modo che tutte le sue note combacino perfettamente. Sebbene il mondo del profumo sia evocativo e ci connetta con le nostre emozioni, il processo di creazione di una fragranza è un misto di scienza e alchimia.

Può sembrare incredibile, ma un profumo può essere composto da più di duecento ingredienti, ognuno con una sua funzione. Trovare il giusto equilibrio è essenziale per ottenere un buon risultato. Quando creano una nuova fragranza, i profumieri posizionano i loro diversi ingredienti in un modo molto specifico in modo che la loro volatilità e tenacia possano essere percepite. Questo modo di costruire un profumo è chiamato piramide olfattiva ed è stato stabilito dal profumiere Jean Carles. Usare la piramide olfattiva è un modo per bilanciare la formula di un profumo, strutturarla e aiutarla ad evolversi una volta applicata. Questa divisione è composta da tre tipi di note: testa, cuore e base a seconda della velocità di evaporazione degli ingredienti dal più leggero al più persistente.

Note di testa

Queste sono le note più leggere e sono responsabili del risveglio dell'olfatto. Nonostante la loro volatilità, sono determinanti nella scelta di un profumo, in quanto sono il biglietto da visita del profumo. Sono le note che evaporano per prime e sono presenti durante i primi 15 minuti dopo l'applicazione del profumo. Solitamente sono note fresche, aromatiche, verdi o agrumate, che catturano l'attenzione del naso.
Può sembrare incredibile, ma un profumo può essere composto da più di duecento ingredienti, ognuno con una sua funzione. Trovare il giusto equilibrio è essenziale per ottenere un buon risultato.

Note di cuore

Sono note intense che danno al profumo la sua personalità. Tendono a durare circa 3 ore sulla pelle e sono ricchi di sfumature che danno personalità al profumo. Di solito sono note floreali, cipriate e fruttate. È il livello più complesso della piramide al momento dell'elaborazione del profumo poiché deve rendere il profumo memorabile.

Note di fondo


Danno profondità al profumo e sono le note più tenaci, in quanto responsabili della chiusura del profumo. Cominciano a essere percepiti dopo le prime due ore e portano intensità al profumo finale. Sono ad esempio note speziate, legnose, con muschio, ambra, cuoio o muschio. Le note di fondo assicurano che la fragranza duri, che anche dopo pochi giorni puoi ancora sentire il profumo sui tuoi vestiti. Pertanto, sono fondamentali per determinare la tua fedeltà a una fragranza.

Riesci a distinguere le diverse note del tuo profumo preferito?
  
 

 

 

 

 

 

Profumeria di Nicchia a Milano: Profumeria Lorenzi tra le migliori Esempio di eccellenza imprenditoriale e del made in Italy, Profumeria Lorenzi ha sempre impostato il proprio business fin dal 1924 su una filosofia “di nicchia”. Un negozio unico nel suo genere, all’avanguardia, un punto vendita in cui si fondono l’eccellenza la famigliarità e la professionalità, in cui i prodotti vengono raccontati ai clienti. Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano è un luogo in cui i protagonisti sono i clienti con la loro scelta, il loro desiderio di acquistare. Profumeria Lorenzi a Milano la profumeria di nicchia di riferimento a Milano .Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano propone una selezione dei migliori prodotti della profumeria di nicchia per offrire un’alternativa ai brands della profumeria tradizionale, valorizzare i grandi classici e riservare il giusto spazio anche alle novità: Profumeria Lorenzi Milano offre la perfetta empatia tra voi e le fragranze più raffinate, opera di veri artigiani del profumo, e ti propone i trattamenti di bellezza di ultima generazione frutto della tecnologia più