Le fragranze al legno di oud sono tra le più in voga del momento, molte sono le case di profumeria che recentemente hanno lanciato profumi all'oud, tanto quelle di nicchia che quelle commerciali. L'oud è uno degli ingredienti più pregiati della profumeria artigianale ed è utilizzato per il suo carattere olfattivo ricco e distintivo, multi-sfaccettato, dalle note animali e vegetali. Ma che cos'è questo misterioso e preziosissimo ingrediente?
Leggi tutto: L’Oud Il legno degli Dei l'oro nero della profumeria
Finalmente le saponette Valobra sono tornate... Profumeria Lorenzi è lieta di proporre alla propria clientela le saponette di una delle eccellenze italiane Valobra che torna sul mercato .Infatti Ludovico Martelli srl, azienda familiare fiorentina che ha costruito le proprie fortune sul noto marchio di prodotti per la barba, dopo aver annunciato l'acquisizione dello storico brand genovese di sapone oggi lancia sul mercato le storiche linee. Già nei mesi scorsi Martelli aveva acquistato Sapone del Mugello, che insieme a Valobra si aggiunge ad altri marchi rilevati in passato.
Ringraziamo di cuore Paolo Corticelli ed il Velo di Maya il magazine on line per averci raccontato e per il lavoro che stanno svolgendo nel dare risalto alle realtà imprenditoriali milanesi che da generazioni portano avanti il loro lavoro con serietà e passione.
https://ilvelodimaya.eu/profumeria-lorenzi-una-famiglia-alla-ricerca-di-essenze-e-aromi/
tratto da extrait.it
La piaga della contraffazione sta affliggendo il mondo dei profumi e dei cosmetici da molti anni. Sono diverse le organizzazioni criminali che producono senza sosta profumi (e altri prodotti di bellezza) falsi per metterli sul mercato nero. Ieri, questo mercato illegale era rappresentato solo dalle bancarelle nei mercati. Lo potevi riconoscere ed evitare con una certa facilità. Oggi, con l’esplosione della vendita online attraverso eBay, Amazon e i singoli e-commerce, il rischio di acquistare un profumo falso (e ritrovarti in mano un prodotto che non vale nulla) è decisamente più elevato. Produttori e distributori ufficiali combattono tutti i giorni contro i reati di contraffazione, ma non è così semplice bloccare tutti i venditori criminali. Spetta a te fare attenzione a come e dove compri: evitando così di indossare formule alcoliche potenzialmente dannose per la tua salute.
Nell’anno 2000, Gillette apre il suo nuovo impianto di produzione a San Pietroburgo, in Russia, (nei pressi dell’aeroporto Pulkovo), investendo 40 milioni di dollari con una forza lavoro di ben 500 persone che in breve tempo lo ha reso uno dei piu grandi e importanti impianti di produzione di rasoi e lamette da barba al mondo, con una capacità di ben 860 milioni di lamette da barba prodotte ogni anno.Questo impianto è il risultato della join venture con Leninets, un conglomerato con interessi che spaziano dall’avionica ai comuni beni di consumo.
Fondata nel 1980, l’azienda Messina specializzata nella produzione di specchi ingranditori di alta qualità. Sempre in linea con le esigenze del mercato ha saputo evolversi sia dal punto di vista progettuale, che produttivo ed è oggi un’azienda leader del settore specchi ingranditori e complementi bagno.
Lo storico marchio è diventato italiano.Questa è una notizia destinata a fare scalpore nel mondo della rasatura tradizionale e non solo, dato che si tratta di una operazione che finalmente vede una azienda italiana muoversi con successo sul mercato internazionale.L'azienda Ludovico Martelli S.r.l., che detiene già lo storico ed amato marchio Proraso, ha acquisito quello che qui in Italia viene storicamente percepito come un mostro sacro nel mondo della rasatura tradizionale ed un vero e proprio must per molti barbieri: il marchio Floïd.
Dopobarba Floid: un classico intramontabile.Il dopobarba Floid è sicuramente uno dei prodotti più iconici nella storia della barberia. Basta pensare al suo classico colore arancione in una bottiglia rigorosamente di vetro, con il classico spruzzino posto in cima.Le origini di questo prodotto sono da ricondurre in Spagna e più precisamente a Barcellona.Qui durante i primi anni del ‘900, il barbiere Juan Bautista Cendròs Rovira creò una lozione da applicare e massaggiare sul volto dei suoi clienti dopo la rasatura.